Lo studio è in grado di offrire un’ampia consulenza che spazia dalla fase pre-progettuale (analisi urbanistica, studio di fattibilità, progetti di massima e piani economici), progettuale (rilievo diretto dello dell’area e/o edifici di intervento – scelta progettuale, inserimento nel contesto – rendering – fotoinserimenti – preventivo dettagliato), oltre ad una serie di servizi che comprendono la certificazione energetica, le stime di immobili e il calcolo strutturale.
Lo studio segue i lavori durante tutte le fasi di costruzione, con rigore e continuità dedicando molto tempo in cantiere, per seguire direttamente lo sviluppo dell’edificio e per ottimizzare la buona riuscita dell’opera.
Ponendo lo spazio architettonico al centro della propria attività, lo studio si occupa di tutte le attività ad esso funzionali ed operativamente necessarie per trasformare i progetti in opere realizzate: progettazione esecutiva, autorizzazioni, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, supervisione artistica, business control e time-line.
Lo studio incentra la sua attività sul concetto di “Architettura organica”: l’opera architettonica è una sola cosa con la natura circostante, con cui dialoga in una continuità spaziale.
Ogni progetto nasce da una ideazione personale, legata alle caratteristiche del tempo e del luogo in cui si inserisce.
Nascono così delle forme che, senza schemi geometrici preordinati, vivono liberamente nel proprio ambiente, esprimendo un’idea, un sentimento.
Questa attenzione al rapporto fra uomo e natura porta l’architetto Federico Vitali a porre come centrale la concezione eco-sistemica degli edifici, che devono comportarsi come veri e propri organismi autosufficienti anche dal punto di vista energetico.
Da qui l’uso di tetti giardino pensili, progettati in modo che l’approvvigionamento di acqua e di elementi nutritivi avvenga, nella misura maggiore possibile, attraverso processi naturali.
Vedi articolo “Tetti Verdi – Enea”
L’architettura, concepita come qualcosa di vivente, è pertanto volta a soddisfare i bisogni umani, non solo nella sfera fisica (e quindi ecosostenibile e biocompatibile) ma anche in quella psicologica, culturale e spirituale.